L’Università degli Studi di Macerata è una delle più antiche università italiane e la più antica delle Marche. Il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali (UniMc Spocri) – uno dei 5 dipartimenti di cui l’Università si compone – si caratterizza per un’attività di ricerca ed un’offerta didattica fortemente orientate ai temi europei (offre un corso magistrale in Studi Politici e Internazionali-International Economic Trade Relations). A questo impegno verso l’internazionalizzazione, testimoniato dalle innumerevoli collaborazioni con accademie ed istituzioni europee ed extraeuropee, Unimc Spocri affianca da anni il sostegno ad attività di ricerca riguardanti i temi della memoria delle vittime dei totalitarismi. Le numerose pubblicazioni edite dalla casa editrice dell’UniMc e le pluriennali collaborazioni con la rete degli istituti di storia della resistenza delle Marche testimoniano la serietà e la non estemporaneità di questo impegno.
l ruolo del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle relazioni internazionali nel progetto “Amnesia Gulag in Europe” è consistito:
– nel sovraintendere, da un punto di vista scientifico, a tutte le attività di approfondimento, formazione e ricerca che si sono sviluppate sia in concomitanza con la diffusione nelle varie città della mostra fotografica del giornalista e fotografo polacco Tomasz Kizny sul tema del Gulag, sia al di fuori di esse.
– nel coordinare l’attività dei vari partners del progetto garantendo la complementarità delle loro iniziative ed evitando possibili duplicazioni.
– nell’organizzare e gestire il primo evento del progetto A.G.E., mostra fotografica dedicata ai Gulag nella città di Macerata, coinvolgendo gli studenti dell’università, le scuole del territorio, la cittadinanza, gli enti locali.
– nel monitorare le fasi di attuazioni del progetto attraverso questionari di valutazione, intermedi e finali.
————————-
L’Università di Macerata, che ha una media di oltre 57 mila visitatori mensili sul proprio portale web, ha pubblicizzato gli eventi di AGE. Ha diffuso le sue informazioni anche tramite la newsletter letta da oltre 3.500 persone.
UNIMC SPOCRI – pagina dei progetti
19 Marzo 2015 – CS n. 026/2015 su Vilnius
23 Dicembre 2014 – CS n. 162/2014 su App e Video
10 Ottobre 2014 – CS su mostra a Bolzano
28 Aprile 2014 – Eventi Unimc – Seminario Monteprandone
18 Marzo 2014 – CS n. 24/2014 su Mostra a Macerata
18 Marzo 2014 – Eventi Unimc – Mostra a Macerata
18 Marzo 2014 – Eventi Unimc – Seminario Macerata
12 marzo 2014 – CS Unimc n. 018/2014 su Mostra Macerata
10 ottobre 2013 – CS Unimc n. 100/2013 su finanziamento AGE
28 Ottobre 2013 – Blog Politicheecomunicazione – articolo sul finanziamento del progetto AGE
10 ottobre 2013 – articolo sul finanziamento del progetto AGE
21 gennaio 2014 – articolo su presentazione progetto a Infoday
10 febbraio 2014 – notizia sulle lezioni nelle scuole di Macerata
18 febbraio 2014 – notizia sulle lezioni nelle scuole di Macerata
16 marzo 2014 – articolo sull’inaugurazione della Mostra a Macerata
17 marzo 2014 – articolo sulla Mostra a Macerata
18 marzo 2014 – sulla Mostra a Macerata (inglese per studenti IPER)
19 marzo 2014 – invito per studenti
6 Maggio 2014 – su Mostra di Monteprandone
25 Maggio 2015 – Newsletter UniMC
24 Marzo 2015 – Newsletter EUM
23 Marzo 2015 – Newsletter UniMC
9 Marzo 2015 – Newsletter UniMC
24 Aprile 2014 – Newsletter UniMC
14 Marzo 2014 – Newsletter UniMC