Questo evento ha raggiunto un ampio numero di contatti grazie alla rete web, in particolare:
– Sito web (vedi statistiche)
– Facebook (174 likes, 7.512 visualizzazioni fino al 31 mag 2014)
Il programma svolto è consistito in:
– Corsi di formazione presso le scuole del territorio
– Inaugurazione della Mostra “Gulag”
– Esposizione della mostra “Gulag” alle scuole e ai cittadini
– Apertura del “Concorso di idee”
Le interviste agli studenti che hanno partecipato alle iniziative di Ascoli piceno e di Macerata sono disponibili nel film “Giovani e Memoria – Cinque inverni”, che può essere visionato nell’apposita pagina web.
I corsi di formazione sono stati tenuti da Natascia Mattucci, Filippa Calafati, Silvia Casilio, esperte di storia dell’Osservatorio di Genere.
Si sono svolti secondo le date indicate nella timeline e hanno coinvolto le seguenti scuole di Macerata:
– Istituto Tecnico Commerciale “Alberico Gentili”
– Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi”
– Liceo Classico “Giacomo Leopardi”
– Istituto Salesiano “Don Bosco”
– Istituto Tecnico per le Attività Sociali “Matteo Ricci”
– Istituto di Istruzione Superiore “Einstein- Nebbia” (Loreto)
I materiali illustrati nelle scuole sono disponibili nella pagina dedicata del sito AGE.
I giovani sono stati inoltre accompagnati alla mostra con visite guidate, secondo le date indicate nella timeline e riportate nelle rispettive locandine:
– Visite guidate ITC Macerata
– Visite guidate ITAS Macerata
L’inaugurazione si è svolta il giorno 18 marzo 2014, ore 10, presso l’Aula A del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali.
Ad essa è seguita la visita alla mostra allestita presso la Biblioteca “Mozzi Borgetti”, Sala Specola.
Maggiori informazioni sono disponibili cliccando qui.
La mostra allestita presso la Biblioteca “Mozzi Borgetti” è stata aperta al pubblico dal 18 marzo all’11 aprile 2014, tutte le mattine dalle 9 alle 13, giovedì e venerdì pomeriggio dalle 15 alle 18.
Gli studenti delle scuole superiori hanno potuto partecipare ad un Concorso di idee per la realizzazione di una App interattiva della mostra, che è stata realizzata nell’autunno del 2014 ed è scaricabile cliccando qui.
(cliccare su una foto qualsiasi per guardarle in slideshow)
(cliccare su una foto qualsiasi per guardarle in slideshow)
(cliccare su una foto qualsiasi per guardarle in slideshow)
(cliccare su una foto qualsiasi per guardarle in slideshow)